
Quando pensiamo di migliorare l'isolamento delle nostre case, spesso pensiamo che si tratti di un processo lungo e invasivo che crea molta polvere e disordine. Tuttavia, non c'è nulla di più sbagliato. L'installazione dell'isolamento a insufflaggio è rapida, pulita e l'intervento provoca pochi disagi agli inquilini. Se siete preoccupati di come questo tipo di intervento possa influire sulla vostra vita quotidiana, ecco tutto quello che c'è da sapere sul processo, sui tempi e sui potenziali disagi.
L'installazione dell'isolamento a insufflaggio è semplice e non causa quasi alcun fastidio. Il primo passo che compiono gli installatori professionisti è ispezionare l'abitazione, valutarne le caratteristiche e identificare le zone da isolare. Può trattarsi di sottotetti non abitate, intercapedini murarie, controsoffitti o persino pareti interne, e l'intervento può essere valutato non solo per migliorare l'isolamento termico, ma anche per aumentare il comfort acustico riducendo al minimo il rumore tra le stanze.
Nel caso di sottotetti non abitati, può essere applicato uno strato importante di isolante per impedire al calore o al freddo di penetrare nell'abitazione.
Nel caso dell'isolamento delle intercapedini murarie, il materiale isolante viene iniettato attraverso piccoli fori praticati sulla superficie delle pareti. Una volta terminato il lavoro, i fori vengono sigillati in modo che le pareti rimangano come nuove.
A seconda del tipo di abitazione, i lavori sulle pareti esterne possono essere eseguiti dall'interno o dall'esterno. Questo viene determinato dai tecnici durante il sopralluogo.
Uno dei maggiori vantaggi di questo metodo è la rapidità dell'installazione, che spesso può essere completata in poche ore o, nel caso di abitazioni più grandi, in uno o due giorni al massimo. In un appartamento di medie dimensioni in un edificio urbano, gli installatori possono completare il lavoro in una sola giornata di lavoro, lasciando lo spazio completamente isolato e pronto per l'uso immediato.
La pulizia è un altro dei principali vantaggi dell'isolamento a insufflaggio. Poiché il processo prevede un intervento minimo e utilizza attrezzature specializzate per iniettare il materiale, la produzione di polvere e detriti è praticamente nulla. Gli installatori di solito coprono i mobili e le superfici vicine per proteggerli e poi puliscono la polvere residua. Ciò significa che non dovrete affrontare il consueto disordine dei lavori di ristrutturazione o passare giorni a pulire dopo l'installazione.
Spesso i proprietari di casa si preoccupano di dover svuotare le stanze o spostare i mobili. Nella maggior parte dei casi, la risposta è no. Poiché i fori vengono praticati in punti strategici delle pareti, dei pavimenti o dei soffitti, gli installatori possono lavorare intorno ai mobili senza doverli spostare. Un'altra preoccupazione comune è il rumore. Durante l'intervento si avvertirà unicamente il rumore dato dal macchinario di insufflaggio, che è tuttavia contenuto e non provoca disturbo. Inoltre, la procedura è abbastanza rapida da non interferire con le attività quotidiane.
Nel giro di uno o due giorni, la vostra casa è pronta a godere dei benefici dell'isolamento termico e acustico. Molti proprietari di casa notano immediatamente un miglioramento della temperatura interna, soprattutto nei mesi più freddi o più caldi. Si nota anche una significativa riduzione del rumore esterno, particolarmente utile nelle aree urbane o nelle case vicine a strade o ambienti rumorosi. Inoltre, questi miglioramenti non incidono sull'estetica della casa, poiché i fori vengono sigillati e rifiniti per integrarsi con le superfici esistenti.
In breve, il processo di installazione è semplice e i vantaggi superano di gran lunga i piccoli inconvenienti. L'isolamento insufflato PUREFLOC è la soluzione ideale per chi vuole migliorare l'isolamento della propria casa senza dover affrontare lunghi lavori di ristrutturazione. Se state cercando un modo pratico, pulito ed efficace per migliorare il comfort della vostra casa, l'isolamento in insufflaggio è la risposta.