
Negli ultimi anni i costi dell'energia sono aumentati costantemente. Ridurre le bollette e al contempo minimizzare l'impatto ambientale è una preoccupazione costante per i proprietari di casa. Tutti vogliamo il comfort, ma vogliamo anche tenere sotto controllo le spese. Ecco perché, quando si considerano le ristrutturazioni per ridurre i costi, l'isolamento termico si rivela un investimento intelligente. Tra le opzioni disponibili, una è efficiente e conveniente: la lana bianca da insufflaggio.
La lana minerale bianca da insufflaggio PUREFLOC offre un isolamento termico e acustico ad alte prestazioni e riduce significativamente il consumo energetico.
PUREFLOC agisce formando una barriera efficace che limita il trasferimento di calore. Realizzato con fibre sciolte e leggere simili al cotone, questo materiale ha una bassa conduttività termica. Intrappola l'aria ferma, contribuendo a ridurre la perdita di calore. Viene applicato con macchine che soffiano la lana nelle cavità a pressione, consentendole di diffondersi uniformemente, eliminare i ponti termici e garantire una copertura completa. Grazie alla sua natura flessibile, si adatta a strutture irregolari e spazi ristretti, mantenendo le sue prestazioni nel tempo: è quindi una delle soluzioni di isolamento più complete e sostenibili disponibili.
Uno dei principali vantaggi di questo sistema è che è rapido e non invasivo. Per i sottotetti non abitabili, il materiale viene semplicemente steso sulla superficie fino a raggiungere lo spessore voluto. Per le cavità delle pareti, del soffitto o del pavimento, il materiale viene iniettato attraverso piccoli fori. Non è necessario spostare i mobili o eseguire grandi lavori, quindi il processo consente di risparmiare tempo e fatica. In molti casi, l'intera installazione può essere completata in un solo giorno, con un disturbo minimo per il proprietario di casa.
Per quanto riguarda i costi, il prezzo della lana da insufflaggio dipende da diversi fattori: il tipo di abitazione, le condizioni delle pareti o dei soffitti e la quantità di materiale necessario. In media, il costo varia da 10 a 25 euro al metro quadro, a seconda dello spessore dell'isolamento e del costo della manodopera locale
(fonte:caloryfrio.com).
Ma il risparmio energetico fa una differenza significativa. Uno studio URSA su un edificio standard in varie zone climatiche della Spagna ha dimostrato che la lana minerale bianca da insufflaggio PUREFLOC può ridurre il consumo energetico in media del 60-65%. Per esempio, in un'abitazione situata a Barcellona, il consumo energetico annuale è sceso da 71.820 kWh a 26.130 kWh dopo l'intervento. In un'area più fredda come León (zona E), il consumo di riscaldamento è sceso da 122.636 kWh a soli 44.083 kWh all'anno dopo l'intervento.
Si tratta di riduzioni sostanziali che ripagano rapidamente l'investimento iniziale grazie alla riduzione delle bollette di riscaldamento e raffrescamento.
Oltre al risparmio economico, anche l'impatto ambientale è notevole. In un arco di tempo previsto di 50 anni, una casa potrebbe ridurre l'impronta di carbonio di circa 825.770 kg di CO₂. Si tratta di un vantaggio notevole in un momento in cui l'efficienza energetica e la responsabilità nei confronti del clima sono più importanti che mai.
La lana minerale bianca da insufflaggio è un investimento che garantisce risparmi economici, maggiore comfort e sostenibilità ambientale. I suoi benefici si fanno sentire sia a medio che a lungo termine, rendendolo una delle scelte più intelligenti per i proprietari di casa che desiderano migliorare la loro proprietà in modo rapido, semplice ed efficace. L'investimento si ripaga in pochi anni, ma le prestazioni dell'isolamento durano per decenni. Non è solo una mossa intelligente per oggi, ma una decisione strategica per il futuro.