
Una migliore qualità della vita, costi di gestione inferiori e un contributo attivo alla protezione del clima.
Isolamento per un maggiore comfort e costi energetici ridotti
Se i muri potessero parlare i due edifici di Rheydter Straße 168-174 a Grevenbroich avrebbero sicuramente molto da raccontare su decenni di resistenza al vento e alla pioggia e sulla protezione di generazioni di residenti. Costruiti nel 1977, gli edifici dispongono oggi di un totale di 45 appartamenti in affitto per tutte le fasce d'età, dai single alle giovani famiglie, fino agli anziani. Attualmente vi abitano 53 inquilini. Tuttavia, nel corso degli anni, non solo i requisiti di efficienza energetica sono aumentati costantemente, ma anche i costi energetici e di ristrutturazione sono aumentati in modo significativo. I due edifici non erano più in grado di affrontare le sfide che ne derivavano e per il Bauverein Grevenbroich eG, in qualità di promotore e investitore, ciò significava non solo che la modernizzazione era necessaria per mantenere il valore degli immobili, ma anche trovare il modo per farlo in maniera sostenibile ed economica. La posizione centrale del quartiere Grevenbroich-Elsen ha reso il progetto ancora più complesso: lo spazio limitato, la necessità di proteggere l'area circostante dal rumore e dalla polvere dei lavori e l'obbligo di mantenere gli appartamenti occupati durante i lavori hanno reso indispensabili una pianificazione precisa, materiali isolanti adatti e un'esecuzione efficiente.
Ristrutturazione interna e architettura esterna preservata
Da marzo ad aprile 2025, i circa 2.000 metri quadrati di superficie della facciata degli edifici residenziali sono stati migliorati dal punto di vista energetico con l'isolamento ad alta prestazione PURE FLOC KD di URSA. I lavori sono stati eseguiti dalla Hansen Dämmtechnik di Hückelhoven. È stata mantenuta la muratura a doppia parete con rivestimento in mattoni clinker, conservando l'architettura renana in mattoni. Ciò ha comportato non solo vantaggi dal punto di vista del design, ma anche economici: non è stato necessario eseguire grandi lavori sull'involucro dell'edificio, riducendo notevolmente i costi e disagi. Allo stesso tempo, sono state create condizioni abitative moderne, efficienti dal punto di vista energetico e rispettose del clima, senza modificare il carattere del quartiere.
Per la realizzazione della facciata su larga scala sono stati necessari due camion con oltre 16 pallet di isolamento a insufflaggio URSA e circa quattro settimane di lavoro. L'isolamento mirato dell'intercapedine muraria ha ottimizzato in modo significativo sia l'involucro termico dell'edificio che il clima interno. "Il risultato è un miglioramento delle prestazioni energetiche, un maggiore comfort abitativo e una riduzione permanente dei costi di gestione", afferma Bauverein Grevenbroich eG. Il progetto è uno dei tanti progetti di edilizia residenziale lungimiranti del Bauverein Grevenbroich eG che mirano a uno sviluppo urbano sostenibile.
Isolamento termico ottimale
Per l'isolamento delle pareti esterne Grevenbroich è stato utilizzato URSA PURE FLOC KD. Questo è caratterizzato da una conducibilità termica molto bassa, pari a 0,035 W/mK. Ciò riduce efficacemente la dispersione di calore, con una conseguente significativa riduzione dei costi del riscaldamento. Per i residenti ciò significa minori costi energetici a lungo termine e una temperatura interna più stabile, con un conseguente aumento del comfort abitativo.
La densità nominale dell'isolamento una volta insufflato è compresa tra 30 e 40 kg/m3. Ciò contribuisce alla stabilità e alla resistenza all'assestamento del materiale, garantendo che mantenga la sua forma e non si assesti anche dopo molti anni. La resistenza all'assestamento garantisce anche prestazioni costanti dell'isolamento, assicurando così un ambiente di vita confortevole. L'isolamento a insufflaggio è adatto sia per la ristrutturazione di edifici vecchi che per le nuove costruzioni.
Incombustibile e dalle ottime prestazioni di isolamento acustico
L'isolante URSA PURE FLOC è classificato nella massima classe di reazione al fuoco (A1) secondo la norma EN 13501-1. Questo comporta un netto miglioramento della sicurezza dell'edificio e offre ai residenti una protezione aggiuntiva, poiché, in caso di incendio, il materiale isolante non favorisce la propagazione dell'incendio e il suo comportamento incombustibile impedisce ulteriori inneschi. Inoltre, il materiale isolante colpisce per le sue ottime proprietà di isolamento acustico. Con una resistenza al flusso d'aria (AFr) superiore a 20 kPa*s/m2, smorza efficacemente i fastidiosi rumori esterni e contribuisce a una migliore performance acustica degli ambienti. Per i residenti ciò significa un ambiente di vita più silenzioso, soprattutto nelle zone urbane con un volume di traffico elevato, riducendo al minimo l'inquinamento acustico.
Modalità di posa
Modalità di posa Il materiale isolante sfuso è stato insufflato nelle intercapedine murarie in loco utilizzando tubi flessibili. A tal fine, sono stati praticati dei fori trasversali nella muratura in punti specifici, attraverso i quali è stato introdotto il materiale. L'isolante in fiocchi si adatta alla geometria della cavità e garantisce un riempimento completo, senza vuoti e senza danneggiare la struttura esistente dell'edificio. Con facciate così estese come quelle di Grevenbroich, può essere utile dotarsi di macchinari di grandi dimensioni per effettuare l'intervento in modo efficiace e rapido.
Per accedere alle diverse aree dell'edificio sono state utilizzate diverse opzioni: in alcuni casi sono stati impiegati ponteggi per le parti inferiori degli edifici. Dove non era possibile, sono state utilizzate delle scale. La parte superiore dell'edificio è stata resa accessibile con una piattaforma di sollevamento. L'uso flessibile di queste opzioni ha contribuito all'economicità e all'efficienza della misura di isolamento.
Isolamento ecologico, vita sana
La produzione sostenibile della lana minerale da insufflaggio URSA sottolinea il suo approccio ecologico. Il materiale isolante è composto da un'elevata percentuale di vetro riciclato, che contribuisce a preservare le risorse del pianeta. Privo di formaldeide e sostanze nocive, ha anche un effetto positivo sulla salubrità degli ambienti interni. Da un lato, il rischio di formazione di muffa o danni causati dall'umidità viene ridotto, poiché la superficie interna della parete esterna un volta isolata diventa più calda. Dall'altro lato, il materiale isolante è idrofobo, quindi non assorbe l'umidità. E se l'umidità dovesse penetrare nella muratura dal basso, la struttura permeabile all'umidità dell'isolante aiuta la muratura ad asciugarsi, protegge la struttura dell'edificio e migliora la qualità abitativa. Inoltre, un isolamento a regola d'arte dell'involucro dell'edificio contribuisce a una significativa riduzione della dispersione termica, con una conseguente diminuzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento e delle emissioni di CO2. URSA PURE FLOC soddisfa gli elevati requisiti del marchio ambientale “Blauer Engel” e del certificato “Eurofins – Indoor Air Comfort Gold”.
Con l'isolamento in lana minerale da insufflaggio ad alte prestazioni PURE FLOC di URSA è stata trovata una soluzione che soddisfa gli elevati requisiti di efficienza energetica, isolamento acustico e protezione antincendio. La scelta del materiale isolante è in linea con una ristrutturazione sostenibile che rispetta l'identità degli edifici esistenti e allo stesso tempo offre i vantaggi economici di un isolamento economico ed efficiente. Il risultato: una migliore qualità della vita, costi di esercizio inferiori e un contributo attivo alla protezione del clima. Grevenbroich dimostra ancora una volta che la ristrutturazione efficiente dal punto di vista energetico è molto più di una semplice facciata nuova: è un investimento per il futuro. Per una casa in cui ci si sente a proprio agio e che racconterà ancora molte storie.
Dettagli del progetto
- Prodotto: URSA PUREONE Pure Floc
- Applicazione: Muratura a doppio guscio
- Tipo di edificio: Casa plurifamiliare
Edificio
- Progetto: Ristrutturazione della facciata ad alta efficienza energetica di due case plurifamiliari a Grevenbroich
- Committente: Bauverein Grevenbroich eG, Grevenbroich
- Impresa esecutrice: Hansen Dämmtechnik, Hückelhoven
- Materiale isolante: URSA PURE FLOC KD isolamento a insufflaggio
- Periodo di costruzione: Periodo di costruzione: 3/2025 a 4/2025

I due edifici di Rheydter Straße sono stati costruiti nel 1977 e oggi offrono 45 appartamenti in affitto. Prima della ristrutturazione, non rispondevano più ai requisiti odierni di efficienza energetica, comfort abitativo e protezione climatica. (Foto: URSA)

La muratura a doppia parete con rivestimento in mattoni clinker, tipica dell'architettura renana, è stata conservata. L'isolamento a insufflaggio consente una manutenzione economica. (Foto: URSA)

L'impresa edile Hansen Dämmtechnik arriva in cantiere con la macchina per l'insufflaggio e tutti i materiali necessari. (Foto: URSA)

Una scatola di prova viene utilizzata per verificare in anticipo la corretta quantità di riempimento e la densità del materiale isolante, per garantire un isolamento completo ed efficace. (Foto: URSA)

I ponteggi hanno consentito un accesso sicuro alle aree della facciata. (Foto: URSA)

Una piattaforma aerea ha aiutato a isolare in modo rapido e sicuro le parti superiori della facciata. (Foto: URSA)

Nel metodo dell'insufflaggio, i fori vengono praticati nei giunti trasversali e il materiale isolante viene insufflato nelle cavità. (Foto: URSA)

Il processo di insufflaggio è preciso e controllato per garantire una distribuzione uniforme del materiale isolante nelle cavità della facciata. L'isolamento a insufflaggio URSA garantisce un isolamento termico continuo e riduce al minimo i ponti termici, ottimizzando l'efficienza energetica degli edifici. (Foto: URSA)

Grazie alla sua compressione, l'isolamento insufflato in lana minerale può essere immagazzinato in modo efficace e poco ingombrante. (Foto: URSA)

Il materiale isolante compattato viene smosso da una potente macchina soffiatrice e insufflato in modo uniforme nella facciata. Ciò consente un isolamento efficace dell'anima. (Foto: URSA)

Grazie all'efficiente isolamento a insufflaggio, è stato possibile trattare l'intera superficie di 2.000 metri quadrati di facciata in modo rapido e preciso, senza alcuna modifica strutturale. L'isolamento a insufflaggio Ursa è costituito da un'altissima percentuale di vetro riciclato ed è privo di formaldeide e sostanze nocive. Ha ottenuto i certificati Blue Angel ed Eurofins - Indoor Air Comfort Gold e migliora sia il clima interno che l'impronta di CO2. (Foto: URSA)